ARANCIA MECCANICA (1971) - A Clockwork Orange
Trama: in una Inghilterra distopica, una banda di ragazzi, i Drughi, di notte scatenano la loro violenza, picchiando e violentando chiunque gli capiti a tiro.Il leader della banda è Alex DeLarge, appassionato di Ludovico Van Beethoven, il quale a seguito di dissidi interni viene tradito dai compagni.
Rinchiuso in galera, accetterà di partecipare ad una nuova cura riabilitativa, "la cura ludovico", che dovrebbe renderlo mansueto e fargli vedere la violenza come una cosa rivoltante.
Una volta uscito dalla galera, e guarito, però dovra convivere con il suo passato e con le vittime delle sue violenze, inoltre i suoi vecchi compagni, nel frattempo, sono diventati rispettabili agenti di polizia, che renderanno la vita ancora più difficile.
LINK:
Regia: Stanley Kubrick
Soggetto: Anthony Burgess
Sceneggiatura: Stanley Kubrick
Cast: Malcom MacDowell, Patrick Magee, Michael Bates, Warren Clarke, Michael Tarn,
Durata: 131 min.
Curiosità: tratto dall'omonimo romanzo di Anthony Burgess, del 1962.
In italia il film passò alla televisione solo nel 2007, su la7, inoltre prima del film venne mandato in onda il documentario "La meccanica dell'arancia", per spiegare ed accompagnare la visione della pellicola al pubblico.
L'intenzione di Kubrick è di dare un messaggio pessimistico verso la gioventù, secondo il regista le nuove gioventù ottengono quello che vogliono semplicemente prendendolo, in qualsiasi modo, esattamente come fanno Alex e i suoi drughi.
Kubrick nel film rappresenta la donna come un oggetto, criticando i mass-media, che allora iniziavano ad usare l'immagine femminile solo come un oggetto.
Nella colonna sonora vengono utilizzati numerosi brani di musica classica, tra cui l'overture del Gugliemo Tell e dell'opera La gazza ladra di ROSSINI, e in quanto musicista preferito dal protagonista vengono utilizzati L'inno alla gioia e il secondo movimento di BEETHOVEN.
Sempre riguardo alle musiche, nella scena dello stupro, MacDowell canta Singin'in the rain, lo stesso Kubrick aveva chiesto di cantare qualcosa all'attore, e questa essendo l'unica canzone della quale conosceva le parole fu la scelte di MacDowell, e il risultato fu così eccellente che il regista compro subito i diritti della canzona.
Il linguaggio che si sente parlare nel film è il NADSAT, creato dall'autore del libro Burgess, è un mix di slang inglese e russo.
A seguito di minacce di morte a lui e alla famiglia Kubrick dovette ritirare la pellicola dalle sale in Inghilterra.